Casa Museo Lodovico Pogliaghi | Una mostra dedicata a Lodovico Pogliaghi in Ambrosiana
Fino al 28 ottobre è possibile ammirare le illustrazioni per la "Storia d'Italia" realizzate da Lodovico Pogliaghi in una mostra presso la Pinacoteca Ambrosiana.
mostra, illustrazioni, Lodovico Pogliaghi, Ambrosiana
11823
single,single-post,postid-11823,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-2.9,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

Blog

La storia di Roma_Ambrosiana mostrajpg

Una mostra dedicata a Lodovico Pogliaghi in Ambrosiana

  |   Eventi

LA STORIA D’ITALIA ILLUSTRATA DA LODOVICO POGLIAGHI

Fino al 28 ottobre è possibile ammirare, all’interno delle sale 2 e 3 della Pinacoteca Ambrosiana, una mostra dedicata alle tavole realizzate da Lodovico Pogliaghi per il primo volume dell’opera La Storia d’Italia, incentrato sulla Roma antica.

Un’occasione per vedere, oltre ai capolavori custoditi nella Pinacoteca, l’opera di Pogliaghi come illustratore. I disegni, solitamente non esposti, testimoniano l’eccezionale capacità narrativa e documentaria di Pogliaghi e sono esposti proprio presso la proprietà. La Casa Museo Pogliaghi, infatti, è proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

LA STORIA D’ITALIA

Si tratta di un progetto editoriale ambizioso che prende forma nella seconda metà dell’Ottocento e che si propone di raccontare la storia nazionale attraverso un linguaggio visivo coinvolgente e accessibile.

Nelle illustrazioni esposte, presentate per la prima volta all’Esposizione Nazionale di Torino del 1884, Pogliaghi cerca con grande rigore storico e sensibilità artistica, di ricostruire le vicende dell’antica Roma – dalle origini italiche fino alla caduta dell’Impero d’Occidente – alternando la rappresentazione dei grandi eventi storici a momenti più intimi e riflessivi, che indagano la psicologia dei protagonisti.
La mostra offre al pubblico un percorso iconografico che coniuga la dimensione epica della storia con quella più umana e quotidiana, grazie alla minuziosa attenzione ai dettagli, ai costumi, alle architetture e alle atmosfere dell’epoca, frutto di accurati studi antiquari condotti dall’artista a Roma, Pompei e in diversi musei.

 

Le tavole, originariamente concepite per essere tradotte in incisione e stampate con tecniche fotomeccaniche all’avanguardia, si ispirano alle tendenze artistiche europee del tempo, in particolare alla pittura storica di Jean-Léon Gérôme e Lawrence Alma-Tadema, contribuendo così a rendere il mondo antico vivo, attuale e accessibile al grande pubblico.
Un’esposizione che celebra non solo l’eccellenza artistica di Pogliaghi, ma anche il valore culturale della memoria storica, invitando i visitatori a riflettere sul legame profondo tra passato e presente.

 

INFO

QUANDO: la mostra è visitabile fino al 28 ottobre 2025, negli orari di apertura della Pinacoteca Ambrosiana (da lunedì a domenica dalle ore 10.00 alle 18.00 – mercoledì chiuso)

BIGLIETTI: la mostra è inclusa nei biglietti di ingresso alla Pinacoteca

DOVE: Pinacoteca Ambrosiana, Piazza Pio XI – Milano