Visitare la Casa Museo Pogliaghi: tutte le info
Una veloce e pratica guida che raccoglie le informazioni principali per visitare la Casa Museo Pogliaghi presso il Sacro Monte di Varese
LA CASA MUSEO
L’artista milanese Lodovico Pogliaghi (1857-1950) è stato pittore, scultore, architetto, medaglista e scenografo. Nel 1885 è chiamato a restaurare alcune cappelle lungo il Viale del Sacro Monte e, rimasto incantato dalla bellezza e dalla quiete, acquista una casa di villeggiatura, chiamata “i rustici”. Il terreno annesso alla proprietà sarà utilizzato da Pogliaghi per l’edificazione della sua casa-museo su tre livelli. Ogni spazio è stato progettato ad hoc per ospitare opere dell’artista, come il monumentale modello in gesso della porta centrale del Duomo di Milano, ed una eclettica collezione proveniente da tutto il mondo.
ORARI
Apertura stagionale anno 2025: sabato 15 marzo 2025 – domenica 16 novembre 2025
Sabato, domenica e festivi: dalle ore 10.00 alle 18.00
Mercoledì, giovedì e venerdì: dalle ore 10.00 alle 13.00
Tutti i giorni: per le scuole e gruppi, su prenotazione
BIGLIETTI
Bigliettazione online disponibile su: Acquista i tuoi biglietti
Biglietto intero giorni feriali: € 7 (merc., gio., ven. ore 10-13)
Biglietto interno giorni festivi: € 10 (sab., dom. e festivi ore 10-18)
Biglietto cumulativo Casa Museo Pogliaghi + Cripta del Santuario + Museo Baroffio: € 15 (validità giornaliera)
Biglietto ridotto (per bambini e ragazzi 6-18 anni; gruppi sopra le 15 persone; FAI; Coop): € 5
Biglietto famiglia per singolo museo (2 adulti + 2 bambini): € 20
Biglietto solo giardino: € 2
Biglietto gratuito: bambini 0-5 anni, disabili, guide turistiche nell’esercizio della professione, residenti di Santa Maria del Monte e AML (Card Abbonamento Musei Lombardia)
SERVIZI OFFERTI
• Bookshop
• Visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso, sabato, domenica e nei festivi nelle fasce orarie 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17
• Percorsi per le scuole – disponibili anche per il Viale delle Cappelle, il Borgo di Santa Maria del Monte e il Museo Baroffio – consulta le proposte qui, per informazioni info@casamuseopogliaghi.it
• Percorsi personalizzabili per gruppi di adulti – disponibili anche per il Viale delle Cappelle, il Borgo di Santa Maria del Monte e il Museo Baroffio – per informazioni info@casamuseopogliaghi.it
I gruppi scolastici e di adulti possono richiedere l’apertura straordinaria della Casa Museo anche durante gli orari di chiusura
• Le eclettiche sale e il parco di Casa Pogliaghi sono a disposizione per servizi fotografici di nozze e shooting. Consulta il catalogo bit.ly/CasaPogliaghieventiaziende . Per informazioni: +39 3288377206, info@casamuseopogliaghi.it
• È possibile inoltre affittare le sale e la terrazza panoramica dei Rustici di Casa Pogliaghi per eventi privati. Per informazioni: +39 3288377206, info@casamuseopogliaghi.it
COME RAGGIUNGERCI
La Casa Museo Lodovico Pogliaghi si trova al Sacro Monte di Varese, nel borgo, ed è accessibile a piedi dal Viale delle Cappelle. Il cancello d’ingresso è posto di fronte al Ristorante Montorfano, tra la XIV Cappella e la fontana del Mosè.
Se si dispone di un mezzo privato, è possibile raggiungere il Sacro Monte di Varese percorrendo l’Autostrada A8 (Milano-Laghi) per poi prendere l’uscita di Varese seguendo i cartelli turistici con indicazione Sacro Monte. Altrimenti si può uscire a Buguggiate e salire verso Varese da località Schiranna. I visitatori possono lasciare il proprio veicolo presso il parcheggio di piazzale Pogliaghi (parcheggio in riga blu a pagamento. I parchimetri accettano solo monete).
Altrimenti è possibile raggiungere la Casa Museo con il trasporto pubblico. Da Milano occorre prendere un treno della linea Milano-Varese-Laveno oppure Milano-Varese-Porto Ceresio. Dalle stazioni ferroviarie di Varese si può usufruire degli autobus della linea urbana C (a Varese fermata Maspero – Kennedy FS/FNM, al Sacro Monte fermata capolinea Piazzale Pogliaghi). Dal giovedì alla domenica e durante i festivi è attiva stagionalmente la funicolare da località Prima Cappella.
ACCESSIBILITÀ
La Casa Museo non è accessibile a disabili motori. Sono disponibili, su richiesta, percorsi di visita in LIS.
ANIMALI
I cani possono entrare tenuti in braccio se di piccola taglia, diversamente possono sostare all’esterno per la durata della visita.
CONTATTI